L'opera è incorniciata ma senza vetro. Questo lavoro su carta (Boesner mixed media 300 grammi) è costituito dal collage di una pagina della rivista Artforum assemblata con carta Arches e un frammento di acetato stampato al laser. Le superfici sono dipinte con un aerosol, le macchie sono realizzate con inchiostro acrilico e le linee con un pennarello. La Movida (da cui prende spunto il titolo dell'opera) non fu solo un movimento artistico, ma anche sociale e politico. Simboleggiava il desiderio di libertà e di espressione individuale dopo decenni di repressione sotto il regime franchista. Un periodo di transizione tumultuosa, segnato da conflitti tra i valori tradizionali e i nuovi ideali della gioventù spagnola. Oggi La Movida è considerata un momento chiave della storia culturale spagnola, che ha contribuito a plasmare l'identità contemporanea del Paese. Le sue influenze sono ancora visibili nella musica, nell'arte, nella moda e nel cinema.